Torna alle notizie
Notizie

Vetrina del progetto - Tagli termici strutturali per l'efficienza energetica e la sicurezza antincendio

Postato il 15 marzo 2022
3 minuti di lettura
Vetrina del progetto - Tagli termici strutturali per l'efficienza energetica e la sicurezza antincendio

Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un crescente interesse pubblico per l'efficienza energetica, parallelamente a un aumento del numero di progettisti edili che cercano di andare oltre gli standard quando si tratta di isolare le connessioni degli edifici in un'ampia gamma di tipologie. Di conseguenza, siamo tuttora impegnati in un gran numero di progetti di taglio termico strutturale in vista del secondo trimestre. Di seguito sono riportati alcuni dei nostri progetti più recenti in materia di ponti termici.

Primark Belfast, Irlanda del Nord

Il negozio Primark di Belfast aveva precedentemente sede nel Bank Building nel centro di Belfast, ma è stato tragicamente distrutto da un incendio nel 2018, con i vigili del fuoco che hanno impiegato 4 giorni per spegnere completamente le fiamme.

L'epidemia di COVID19 ha comportato anche notevoli ritardi nell'avvio della ricostruzione e della ristrutturazione dell'edificio, ma ora i lavori sono ben avviati. La sicurezza antincendio è una priorità per il progetto di riqualificazione, insieme all'integrità strutturale e all'adeguamento dell'edificio storico di Grado B1 a cinque piani con un isolamento moderno.

Il materiale per il taglio termico strutturale Farrat A2 fire- Farrat TBF è stato scelto per l'uso in tutto il progetto, per fornire una protezione di prima qualità contro i ponti termici, con proprietà non combustibili.

Casa di cura Hockliffe Road, Leighton Buzzard, Inghilterra

La sicurezza antincendio è spesso una preoccupazione fondamentale quando si cerca di ospitare persone che potrebbero trovarsi in difficoltà nell'evacuazione in caso di incendio.

La casa di cura di Hockliffe Road è in fase di costruzione sul sito di un'ex stazione di polizia e offrirà un moderno edificio da 63 camere da letto costruito secondo i più alti standard sostenibili, utilizzando i criteri Passivhaus.

Il progetto integrerà anche i tagli termici Farrat TBF Structural, come componenti edilizi certificati Passivhaus.

Ospedale Golden Jubilee di Clydebank, Scozia

L'ampliamento a tre piani dell'NHS Golden Jubilee di Clydebank, in Scozia, comprenderà sale operatorie, strutture ortopediche, spazi ambulatoriali e pre-operatori, un'unità di ricovero e recupero chirurgico, una nuova unità di endoscopia e un reparto di sterilizzazione e lavorazione.

Farrat sta collaborando con gli sviluppatori per la scenografica struttura in acciaio dell'ingresso, assicurando che i ponti termici strutturali siano eliminati per consentire all'ospedale di mantenere la sua elevata efficienza energetica.

Le proiezioni che coinvolgono l'acciaio, tra cui balconi, pensiline esterne, facciate e ingressi, creano ulteriori sfide quando si tratta di garantire che le temperature esterne fredde non influiscano sull'ambiente interno, e l'uso dei giunti termici strutturali Farrat in questa struttura sanitaria in crescita servirà proprio a questo.

Efficienza energetica nella progettazione degli edifici moderni

L'efficienza energetica è al centro delle cronache in questo momento, con l'aumento delle bollette che crea una grande preoccupazione sia per i privati che per le aziende. I progettisti di edifici cercano ora di andare oltre i requisiti normativi obbligatori e di rendere l'uso degli edifici a prova di futuro a un prezzo accessibile.

Sia che gli edifici utilizzino la struttura in acciaio, sempre più richiesta, sia che utilizzino il calcestruzzo, il taglio termico strutturale Farrat è un componente essenziale per qualsiasi edificio ad alta efficienza energetica.

Per ulteriori informazioni sull'integrazione delle soluzioni a taglio termico nelle connessioni strutturali, visitate il nostro hub sul taglio termico strutturale o uno dei nostri portali dedicati.

#onamission

Link utili

Sfida i nostri ingegneri

Contattateci subito per una prima consulenza.

Feedback