La vita urbana offre in genere un'ampia gamma di comfort e servizi, come l'accesso ai trasporti pubblici, ai ristoranti, ai negozi e agli eventi culturali. Questo stile di vita può essere interessante per coloro che cercano la comodità e l'eccitazione della vita in città e che amano la diversità e l'energia degli ambienti urbani. I progetti di costruzione di abitazioni urbane sono multiformi e possono presentare sfide progettuali e ingegneristiche uniche, come l'inquinamento acustico, le vibrazioni delle infrastrutture di trasporto e l'efficienza del trasferimento termico, in particolare per quanto riguarda i collegamenti ai balconi e alle facciate.
Farrat dispone di una gamma di soluzioni in grado di supportare architetti, appaltatori, ingegneri strutturali e committenti nell'affrontare progetti di vita urbana. Tra cui il controllo delle vibrazioni dell'edificio, l'isolamento acustico e il taglio termico strutturale.

Considerazioni chiave per la progettazione e la definizione delle specifiche per i progetti abitativi urbani:
Utilizzo dello spazio: I progetti abitativi urbani hanno spesso spazi limitati, quindi è importante massimizzare l'uso di ogni metro quadrato. Questo obiettivo può essere raggiunto grazie a una pianificazione e a una progettazione intelligente degli spazi, nonché all'uso di mobili multifunzionali e di soluzioni di stoccaggio.
Sostenibilità: Con la crescente preoccupazione per l'ambiente, è importante incorporare caratteristiche sostenibili nei progetti di vita urbana. Ciò include l'uso di elettrodomestici e illuminazione a basso consumo energetico, nonché l'incorporazione di spazi verdi e fonti di energia rinnovabili.
Sicurezza: Nelle aree urbane densamente popolate, la sicurezza è una delle principali preoccupazioni. I progettisti e i costruttori devono assicurarsi che l'edificio sia strutturalmente solido, resistente al fuoco e dotato di uscite di sicurezza e illuminazione adeguate.
Comunità e interazione sociale: I progetti di vita urbana possono sembrare isolanti, quindi è importante incorporare spazi e servizi comuni che incoraggino l'interazione sociale e la creazione di comunità. Tra questi vi sono cucine condivise, giardini pensili e sale comuni.
Accessibilità: L'accessibilità è un aspetto fondamentale per i progetti abitativi urbani, poiché molti residenti si affidano ai trasporti pubblici e agli spostamenti a piedi. L'edificio deve essere progettato in modo da garantire un facile accesso ai mezzi di trasporto pubblico e ai percorsi pedonali e deve essere accessibile alle persone con disabilità.
Tecnologia: Con il crescente uso della tecnologia nella vita quotidiana, è importante incorporare la tecnologia nei progetti di vita urbana. Ciò può includere funzioni di smart home, internet ad alta velocità e stazioni di ricarica wireless.